1

M18 (NGC 6613) – 16/06/2012

Passo del Mortirolo (BS), 16/06/2012 – M18

Telescopio di guida: Newton SkyWatcher 200 mm f/4 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 1s con PHD Guiding.

Telescopio di ripresa: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + riduttore/spianatore 0.8x + Canon EOS 500D modificata. Controllo EOS utility.
Dati di ripresa: 7 scatti da 8 minuti a 400 ISO (56 min) + 40 bias + 5 dark + 49 flat
Eleborazione effettuata con IRIS + Photoshop CS2/CS3

M18 (NGC 6613) - 16/06/2012

Immagine ottenuta dal crop dell’immagine di M17.




M43 (NGC 1982) – 25/12/2011

Sormano (CO), 25-26-27/12/2011 – M43

Telescopio di guida: Newton SkyWatcher 150 mm f/5 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 2s con PHD Guiding.

Telescopio di ripresa: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + riduttore/spianatore 0.8x + Canon EOS 500D modificata. Controllo EOS utility.

Dati di ripresa: HDR delle seguenti immagini:
8 scatti da 1020 secondi a 400 ISO + 55 bias + 4 dark + 55 Flat
7 scatti da 408 secondi a 400 ISO + 65 bias + 4 dark
8 scatti da 204 secondi a 400 ISO + 4 dark
10 scatti da 68 secondi a 400 ISO + 4 dark
2 scatti da 34 secondi a 400 ISO + 4 dark
10 scatti da 34 secondi a 200 ISO + 4 dark + 5 bias
10 scatti da 34 secondi a 100 ISO + 4 dark + 5 bias
10 scatti da 17 secondi a 100 ISO + 4 dark
10 scatti da 9 secondi a 100 ISO + 4 dark
TOTALE TEMPO ESPOSIZIONE: 14336 secondi (4.00 h)
Eleborazione effettuata con IRIS + Photoshop CS2/CS3

M43 (NGC 1982) - 25/12/2011

Immagine ottenuta dal crop dell’immagine di M42.




M8 (NGC 6523) – 17/06/2012

Passo del Mortirolo (BS), 17/06/2012 – M8

Telescopio di guida: Newton SkyWatcher 200 mm f/4 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 1s con PHD Guiding.
Telescopio di ripresa: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + riduttore/spianatore 0.8x + Canon EOS 500D modificata (e raffreddata ad aria). Controllo EOS utility.
Dati di ripresa: 6 scatti da 8 minuti a 400 ISO (48 min) + 40 bias + 5 dark + 49 flat
Eleborazione effettuata con IRIS + Photoshop CS2/CS3

M8 (NGC 6523) - 17/06/2012




M17 (NGC 6618) – 16/06/2012

Passo del Mortirolo (BS), 16/06/2012 – M17

Telescopio di guida: Newton SkyWatcher 200 mm f/4 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 1s con PHD Guiding.

Telescopio di ripresa: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + riduttore/spianatore 0.8x + Canon EOS 500D modificata. Controllo EOS utility.
Dati di ripresa: 7 scatti da 8 minuti a 400 ISO (56 min) + 40 bias + 5 dark + 49 flat
Eleborazione effettuata con IRIS + Photoshop CS2/CS3

 

M17 (NGC 6618) - 16/06/2012




M27 (NGC 6853) – 15/06/2012

Passo del Mortirolo (BS), 15/06/2012 – M27

Telescopio di guida: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 2s con PHD Guiding.
Telescopio di ripresa: Newton SkyWatcher WidePhoto 200 mm f/4 + correttore di coma + Canon EOS 500D modificata. Controllo EOS utility.
Dati di ripresa: 1 scatto da 8.5 minuti a 400 ISO + 35 bias + 5 dark + 32 flat
Elaborazione effettuata con IRIS + Photoshop CS2/CS3

 

M27 (NGC 6853) - 15/06/2012




NGC 2246 – 06/02/2011

Sormano (CO), 06/02/2011 – NGC 2246

Guida: MagZero MZ-5m al fuoco diretto di un Newton Skywatcher 150 mm f/5.
Ripresa: Canon EOS 500D non modificata al fuoco diretto di un rifrattore ED Tecnosky Carbon Fiber 80 mm f/7 + riduttore/spianatore di campo 0.8x + filtro UHC-E da due pollici.
Montatura: Skywatcher NEQ6 + GPS.
Dati di ripresa: 9 frame da 600 secondi a 800 ISO. 3 dark frame, 21 flat frame (Geoptik flat field generator), 20 bias frame. Elaborazione effettuata con IRIS + DSS + Photoshop CS5. (Clicca qui per l’immagine originale in formato JPG)

NGC 2246 - 06/02/2011




NGC 4565 – 04/05/2011

Briosco (MB), 04/05/2011 – NGC 4565

Immagine ripresa con il rifrattore ED TS carbon fiber 80 mm f/7 + riduttore spianatore 0.8x. Camera Canon EOS 500D.

 

 

 

NGC 4565 - 04/05/2011




NGC 2903 – 06/03/2011

Briosco (MB), 06/03/2011 – NGC 2903

Immagine ripresa da Briosco con Newton 150 mm f/5 e camera Canon EOS 40D.

 

 

 

NGC 2903 - 06/03/2011




M29 (NGC 6913) – 20/07/2011

Briosco (MB), 20/07/2011 – M29

Somma di pose effettuata con IRIS + Photoshop. Telescopio di ripresa GSO RC 6”. Questa immagine è da intendersi come test del nuovo tubo ottico.

 

 

 

M29 (NGC 6913) - 20/07/2011




M38 (NGC 1912) – 31/01/2011

Briosco (MB), 31/01/2011 – M38

Somma di immagini effettuata con IRIS + Photoshop. Telescopio Newton 150 mm f/5 + Camera Canon EOS 40D. Immagine effettuata principalmente come test di funzionamento della montatura NEQ6.

 

 

 

M38 (NGC 1912) - 31/01/2011




M67 (NGC 2682) – 05/04/2010

Sormano (CO), 05/04/2010 – M67

Somma di pose effettuata con IRIS e Photoshop CS4. Camera Canon EOS 40D con zoom Canon EF 70 – 300 mm f/4-5.6 IS USM utilizzato a 300 mm chiuso a f/5.6.

 

 

 

M67 (NGC 2682) - 05/04/2010




M44 (NGC 2632) – 05/04/2010

Sormano (CO), 05/04/2010 – M44 & Marte

Somma di pose effettuata con IRIS e Photoshop CS4. Camera Canon EOS 40D con zoom Canon EF 70 – 300 mm f/4-5.6 IS USM utilizzato a 100 mm circa chiuso a f/5.6.

 

 

 

M44 (NGC 2632) - 05/04/2010




M36 (NGC 1960) – 10/12/2010

Briosco (MB), 10/12/2010 – M36

Somma di 7 frame da 330 secondi (totale 38.5 minuti) + filtro UHC EOS clip effettuati con Canon EOS 40D, 400 ISO a fuoco diretto del rifrattore apocromatico Tecnosky carbon fiber 80 f/7 + riduttore/spianatore di focale a f/5.6. 7 dark frame, 14 bias e 21 flat effettuati con flatbox Geoptik. Messa a fuoco effettuata con Canon LiveView.
Somma effettuata con IRIS, elaborazione con Photoshop CS4.
Montatura SkyWatcher NEQ6 Pro. Guida effettuata con MagZero MZ-5m + lente di Barlow acromatica 3x al fuoco diretto del riflettore newton SkyWatcher 150 f/5. Software di guida PhD Guiding.

M36 (NGC 1960) - 10/12/2010




M8 (NGC 6523) – 09/07/2010

Passo del Giovà (PV), 09/07/2010 – M8

Somma di 9 immagini da 4 minuti di posa a 640 ISO effettuato con zoom 300 mm Canon, fotocamera Canon EOS 40D.

 

 

 

M8 (NGC 6523) - 09/07/2010




M3 (NGC 5272) – 30/05/2011

Briosco (MB), 30/05/2011 – M3

Telescopio di guida: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 1s con PHD Guiding.
Telescopio di ripresa: Newton 150 mm f/5 + Canon EOS 40D + filtro UHC. Controllo EOS utility.
Dati di ripresa: 10 pose da 8 minuti a 200 ISO + 3 dark + 25 bias + 21 flat (Geoptik flat generator). Elaborazione IRIS + Photoshop CS5

 

M3 (NGC 5272) - 30/05/2011




M101 (NGC 5457) – 20/06/2011

Sormano (CO), 20/06/2011 – M101

Telescopio di guida: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 1s con PHD Guiding.
Telescopio di ripresa: Newton 150 mm f/5 + Canon EOS 500D. Controllo EOS utility.
Dati di ripresa: 10 pose da 3 minuti a 400 ISO + 5 dark + 46 bias + 46 flat (Geoptik flat generator). Elaborazione IRIS + Photoshop CS5

 

M101 (NGC 5457) -20/06/2011




NGC 2403 – 16/02/2012

Sormano (CO), 16/02/2012 – NGC 2403

Telescopio di guida: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 1s con PHD Guiding.
Telescopio di ripresa: Newton SkyWatcher WidePhoto 200 mm f/4 + correttore di coma + Canon EOS 500D modificata. Controllo EOS utility.
Dati di ripresa: 15 scatti da 6 minuti a 400 ISO (1.30 h) + 53 bias + 5 dark + 50 Flat
Eleborazione effettuata con IRIS + Photoshop CS2/CS3 (Clicca qui per l’immagine originale in formato JPG)

 

NGC 2403 - 16/02/2012




M35 (NGC 2168) – 22/02/2012

Sormano (CO), 22/02/2012 – M35

Telescopio di guida: Rifrattore ED Tecnosky carbon fiber 80 mm f/7 + MagZero MZ-5m. Controllo ogni 1s con PHD Guiding.
Telescopio di ripresa: Newton SkyWatcher WidePhoto 200 mm f/4 + correttore di coma + Canon EOS 500D modificata. Controllo EOS utility.
Dati di ripresa: 10 scatti da 8 minuti a 400 ISO (1.20 h) + 33 bias + 5 dark + 30 Flat
Eleborazione effettuata con IRIS + Photoshop (Clicca qui per l’immagine originale in formato JPG)

 

M35 (NGC 2168) - 22/02/2012