Marzo 2014
Riportiamo gli scarti, le prove ed altro riferiti al mese di Marzo 2014 (per maggiori informazioni cliccare qui).
..
…
…
-….
1
Riportiamo gli scarti, le prove ed altro riferiti al mese di Marzo 2014 (per maggiori informazioni cliccare qui).
..
…
…
-….
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Rifrattore ED (ED reftactor) Tecnosky Carbon Fiber 80mm f/7
Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 383L+ B/W [5.4 μm]
Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5
Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]
Riduttore di focale (Focal reducer): riduttore/spianatore 0.8x (0.8x reducer/field flattener)
Software (Software): PixInsight + Adobe Photoshop CS3
Accessori (Accessories): non presenti (not present)
Filtri (Filter): Astronomik CCD Hα 13nm, Astronomik RGB
Risoluzione (Resolution): 3362 x 2537 (originale/original), 3184 x 2310 (finale/final)
Data (Date): 07/12/2013
Luogo (Location): Sormano – CO, Italia (Italy)
Pose (Frames): 10 x 660 sec bin 1×1 Hα, 6 x 300 sec bin 2×2 R, 6 x 300 sec bin 2×2 G, 6 x 300 sec bin 2×2 B
Calibrazione (Calibration): 10 x 660 sec bin 1×1 dark Hα, 10 x 300 sec bin 2×2 dark RGB, 43 bias Hα, 39 bias RGB, 30 flat Hα, 31 flat R, 30 flat G, 43 flat B
Fase lunare media (Average Moon phase): 30.7%
Note (note): HαRGB
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Rifrattore ED (ED reftactor) Tecnosky Carbon Fiber 80mm f/7
Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 383L+ B/W [5.4 μm]
Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5
Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]
Riduttore di focale (Focal reducer): riduttore/spianatore 0.8x (0.8x reducer/field flattener)
Software (Software): PixInsight + Adobe Photoshop CS3
Accessori (Accessories): non presenti (not present)
Filtri (Filter): Astronomik CCD Hα 13nm, Astronomik CCD SII 13nm, Astronomik CCD OIII 12nm
Risoluzione (Resolution): 1681 x 1268 (originale/original), 1623 x 1245 (finale/final)
Data (Date): 06/12/2013
Luogo (Location): Briosco – MB, Italia (Italy)
Pose (Frames): 8 x 780 sec bin 2×2 Hα, 6 x 1080 sec bin 2×2 SII, 6 x 960 sec bin 2×2 OIII,
Calibrazione (Calibration): 10 x 780 sec bin 2×2 dark Hα, 10 x 1080 sec bin 2×2 dark SII, 10 x 960 sec bin 2×2 dark OIII, 51 bias, 29 flat Hα, 30 flat SII, 30 flat OIII
Fase lunare media (Average Moon phase): 20.9%
Note (note): RGB (SIIHαOIII)
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5
Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 383L+ B/W [5.4 μm]
Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Rifrattore ED (ED reftactor) Tecnosky Carbon Fiber 80mm f/7
Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]
Riduttore di focale (Focal reducer): correttore di coma (coma corrector)
Software (Software): IRIS + Adobe Photoshop CS3
Accessori (Accessories): non presenti (not present)
Filtri (Filter): Astronomik CCD Hα 13nm, Astronomik CCD SII 13nm, Astronomik CCD OIII 12nm
Risoluzione (Resolution): 1681 x 1268 (originale/original), 1238 x 1633 (finale/final)
Data (Date): 02-03-05-08-10/09/2013
Luogo (Location): Briosco – MB, Italia (Italy)
Pose (Frames): 8 x 360 sec bin 2×2 Hα, 4 x 840 sec bin 2×2 SII, 4 x 660 sec bin 2×2 OIII,
Calibrazione (Calibration): 15 x 360 sec bin 2×2 dark Hα, 13 x 840 sec bin 2×2 dark SII, 24 x 660 sec bin 2×2 dark OIII, 58 bias, 50 flat Hα, 50 flat SII, 50 flat OIII
Fase lunare media (Average Moon phase): 7.0%
Note (note): RGB (SIIHαOIII)
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Rifrattore ED (ED reftactor) Tecnosky Carbon Fiber 80mm f/7
Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 383L+ B/W [5.4 μm]
Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5
Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]
Riduttore di focale (Focal reducer): riduttore/spianatore 0.8x (0.8x reducer/field flattener)
Software (Software): IRIS + Adobe Photoshop CS3
Accessori (Accessories): non presenti (not present)
Filtri (Filter): Astronomik CCD Hα 13nm, Astronomik CCD OIII 12nm
Risoluzione (Resolution): 3362 x 2537 (originale/original), 3295 x 2473 (finale/final)
Data (Date): 30/06/2013 – 25/07/2013
Luogo (Location): Briosco – MB, Italia (Italy)
Pose (Frames): 5 x 1200 sec bin 1×1 Hα (30/06/2013), 4 x 1200 sec bin 1×1 OIII (25/07/2013)
Calibrazione (Calibration): 5 x 1200 sec dark (01/07/2013), bias sintetico (synthetic bias), 50 flat x Hα (30/06/2013), 30 flat x OIII (25/07/2013)
Fase lunare media (Average Moon phase): 42.7% (30/06/2013) – 86.2% (25/07/2013)
Campionamento (Pixel scale): 2.496 arcsec/pixel
Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 446 mm
Note (note): Il canale verde è stato ricostriuito sinteticamente (green channel is synthetic)
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): LUNT H-alpha 60mm BF1200 [Gruppo Amici del Cielo]
Camera di acquisizione (Imaging camera): Imaging Source DBK31.AU03 colori [4.65 μm] [Gruppo Amici del Cielo]
Montatura (Mount): SkyWatcher EQ3.2
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)
Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)
Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)
Software (Software): Registax5.1-6 + Adobe Photoshop CS3/CS6
Accessori (Accessories): non presente (not present)
Filtri (Filter): non presente (not present)
Risoluzione (Resolution): 1024 x 768
Data (Date): 25/04/2013
Luogo (Location): Barzago – LC, Italia (Italy)
Pose (Frames): mosaico di 5 pose, ciascuna somma di 500 frames per l’immagine a colori (mosaic of 5 pictures, each one is sum of 500 frames for the true color image) / mosaico di 2 pose, ciascuna somma di 300 frames per l’immagine solar nirvana (mosaic of 2 pictures, each one is sum of 300 frames for the solar nirvana image).
Calibrazione (Calibration): non presente (not present)
Fase lunare media (Average Moon phase): 100%
Campionamento (Pixel scale): 1.9193 arcsec/pixel
Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 500 mm
Riportiamo il Solar Nirvana della regione della macchia solare / Solar Nirvana is also reported.
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Rifrattore ED (ED reftactor) Tecnosky Carbon Fiber 80mm f/7
Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 314L+ B/W [6.45 μm]
Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5
Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]
Riduttore di focale (Focal reducer): riduttore/spianatore 0.8x (0.8x reducer/field flattener)
Software (Software): IRIS + Adobe Photoshop CS3/CS6
Accessori (Accessories): non presente (not present)
Filtri (Filter): Astronomik CCD Hα 13nm
Risoluzione (Resolution): 1391 x 1039 (originale, ciascuna/original, each), 3640 x 1039 (finale/final)
Data (Date): 29/12/2012
Luogo (Location): Sormano – CO, Italia (Italy)
Pose (Frames): 5 x 1020 sec bin 1×1 Hα a/at -19.9°C, 4 x 1020 sec bin 1×1 Hα a/at -19.9°C, 4 x 1020 sec bin 1×1 Hα a/at -19.9°C.
Calibrazione (Calibration): 4 x 1020 sec dark Hα a/at -19.9°C, 50 bias Hα a/at -19.9°C, 50 flat Hα a/at -19.9°C.
Fase lunare media (Average Moon phase): 95%
Note (note): mosaico di tre immagini (three frames mosaic)
Per scaricare i file originali in formato FIT clicca qui (password richiesta) / Click here in order to download the original files in FIT format (password request)
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): LUNT H-alpha 60mm BF1200 [Gruppo Amici del Cielo]
Camera di acquisizione (Imaging camera): Imaging Source DBK31.AU03 colori [4.65 μm] [Gruppo Amici del Cielo]
Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)
Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)
Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)
Software (Software): Registax6 + Adobe Photoshop CS6
Accessori (Accessories): non presente (not present)
Filtri (Filter): non presente (not present)
Risoluzione (Resolution): 1024 x 768
Data (Date): 09/12/2012
Luogo (Location): Briosco – MB, Italia (Italy)
Pose (Frames): mosaico di 17 pose, ciascuna somma di 1000 frames per l’immagine a colori (mosaic of 17 pictures, each one is sum of 1000 frames for the true color image) / mosaico di 12 pose, ciascuna somma di 1000 frames per l’immagine solar nirvana (mosaic of 17 pictures, each one is sum of 1000 frames for the solar nirvana image).
Calibrazione (Calibration): non presente (not present)
Fase lunare media (Average Moon phase): 13%
Campionamento (Pixel scale): 1950 sec / 1016 pixel = 1.9193 arcsec/pixel
Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 500 mm
Riportiamo anche l’immagine della sola Cromosfera (effetto eclisse) / Image of Chromosphere only (eclipse effect) is also reported.
Riportiamo il Solar Nirvana effettuato sul bordo nord occidentale del Sole / Solar Nirvana is also reported.
L’avvento della fotografia digitale ha aperto un nuovo mondo all’astrofotografo che da pellicole ipersensibilizzate, tiraggi e rullini in frigorifero si è ritrovato catapultato nel pianeta del rumore elettronico, somme e flat field.
Se però in passato per riprendere il cielo era necessaria tanta esperienza sul campo e una reflex, oggi non è più cosi. Infatti gran parte dell’esperienza la si fa davanti al computer sfogliando i numerosi articoli presenti sul web mentre una reflex digitale offre si la possibilità di riprendere il cielo ma con molte limitazioni. Infatti al fine di migliorare le immagini fornite dai sensori digitali, che altrimenti risulterebbero poco definite, si è deciso di montare di fronte al sensore CMOS un filtro IR-cut. Questo è importantissimo per le riprese diurne ma è un peso insostenibile per l’astrofotografo notturno. Tale filtro è vero che taglia l’IR ma, allo stesso tempo, diminuisce notevolmente la sensibilità del sensore nella regione rossa dello spettro elettromagnetico ed in particolare in prossimità della lunghezza d’onda a 6561.1 Å nota come linea Hα dell’Idrogeno. Gran parte delle nebulose purtroppo emettono in questa frequenza e una riduzione di efficienza quantica in tale zona risulta pertanto dannosa in termini astrofotografici.
Ecco quindi che l’azienda Baader ha messo in produzione alcuni filtri che, se sostituiti a quelli ufficiali posti di fronte al sensore delle DSLR, permettono di recuperare completamente l’efficienza quantica in quella regione dello spettro. I filtri Baader rimangono dei filtri IR-cut, dato che la radiazione IR deve comunque essere bloccata al fine di salvaguardare la qualità dell’immagine, ma allo stesso tempo risultano trasparenti alla linea Hα dell’Idrogeno. Ovviamente la Baader non è l’unica azienda che produce filtri del genere ma ad oggi la sostituzione del filtro originale con uno astronomico prende generalmente il nome di “modifica Baader”. Anche Canon ha prodotto due modelli di reflex digitali con filtri modificati per l’astronomica ed esattamente la Canon EOS 20Da e la moderna Canon EOS 60Da.
Figura 1: L'efficienza quantica dei pixel rossi di una Canon EOS 40D originale (linea tratteggiata) e modificata Baader (linea continua). La banda nera rappresenta la posizione della linea Hα dell'Idrogeno, lunghezza d'onda dove emettono gran parte delle nebulose.
Escludendo questi modelli “commerciali”, la sostituzione dei filtri Baader è a carico del consumatore che può comunque fare affidamento su persone specializzate nel settore che sostituiscono il filtro ad un prezzo contenuto.
Ma quanto si guadagna in termini astrofotografici con la sostituzione del filtro? La risposta è semplice: molto. Se si considera ad esempio una Canon EOS 40D; l’efficienza quantica dei pixel rossi passa dal 8.09% originali al 24.61% del modello modificato Baader (vedi Figura 1). Un fattore 3 in efficienza quantica svolge un ruolo fondamentale nella buona riuscita di una ripresa astronomica. Un confronto tra due riprese effettuate con una Canon EOS 500D originale e modifica è riportato in Figura 2.
Cosa possiamo dire riguardo i pixel verdi e blu? Come influisce la modifica su questi tipi di pixel? La risposta è semplice e la trovate nella figura 1 dell’articolo “Efficienza Quantica”. La modifica Baader sostanzialmente non modifica l’efficienza quantica dei pixel verdi e blu. Questo si traduce nel non avere nessun tipo di guadagno in luminosità per oggetti di quel colore. Pertanto, riprendere nebulose come quella che circondano le Pleiadi o galassie come la Grande Galassia di Andromeda, con filtro originale o Baader, non comporta nessuna differenza.
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5
Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 314L+ B/W [6.45 μm]
Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Rifrattore ED (ED reftactor) Tecnosky Carbon Fiber 80mm f/7
Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]
Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)
Software (Software): IRIS + Adobe Photoshop CS3/CS6
Accessori (Accessories): correttore di coma Baader MPCC (coma corrector)
Filtri (Filter): Astronomik CCD Hα 13nm, Astronomik CCD RGB
Risoluzione (Resolution): 1391 x 1039 (originale/original), 1291 x 951 (finale/final)
Data (Date): 06-10/12/2012
Luogo (Location): Briosco – MB, Italia (Italy)
Pose (Frames): 5 x 900 sec bin 1×1 Hα (06/12/2012) a/at -17.0°C, 6 x 480 sec bin 1×1 R (10/12/2012) a/at -14.9°C, 4 x 480 sec bin 1×1 G (10/12/2012) a/at -14.9°C, 4 x 480 sec bin 1×1 B (10/12/2012) a/at -14.9°C.
Calibrazione (Calibration): 5 x 900 sec dark Hα (06/12/2012), 9 x 480 sec dark RGB (10/12/2012), 50 bias Hα (06/12/2012), 50 bias RGB (10/12/2012), 50 flat Hα (06/12/2012), 50 flat R (10/12/2012), 50 flat G (10/12/2012), 50 flat B (10/12/2012)
Fase lunare media (Average Moon phase): 42% (06/12/2012), 6% (10/12/2012)
Campionamento (Pixel scale): 660 sec / 374.66 pixel = 1.7616 arcsec/pixel
Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 750 mm
Note (note): LRGB (HαRGB)
Per scaricare i file originali in formato FIT clicca qui (password richiesta) / Click here in order to download the original files in FIT format (password request)
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5
Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 314L+ B/W [6.45 μm]
Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6
Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Rifrattore ED (ED reftactor) Tecnosky Carbon Fiber 80mm f/7
Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]
Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)
Software (Software): IRIS + Adobe Photoshop CS3/CS6
Accessori (Accessories): correttore di coma Baader MPCC (coma corrector)
Filtri (Filter): Astronomik CCD Hα 13nm, Astronomik CCD SII 13nm, Astronomik CCD OIII 12nm
Risoluzione (Resolution): 1391 x 1039
Data (Date): 06/12/2012
Luogo (Location): Briosco – MB, Italia (Italy)
Pose (Frames): 5 x 900 sec bin 1×1 Hα, 1 x 1024 sec bin 1×1 SII, 1 x 1024 sec bin 1×1 OIII
Calibrazione (Calibration): 5 x 900 sec dark, 1 x 1024 sec dark, 50 bias, 50 flat x Hα, 50 flat x SII, 50 flat x OIII
Fase lunare media (Average Moon phase): 42%
Campionamento (Pixel scale): 660 sec / 374.66 pixel = 1.7616 arcsec/pixel
Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 750 mm
Note (note): LRGB (HαSIIHαOIII)
Briosco (MB), 05/11/2012 – IC1396
Composizione LRGB [HαHαSIIOIII] effettuata con IRIS + Photoshop dove:
Telescopio di guida: Rifrattore ED 80 mm f/7 Tecnosky Carbon Fiber + Camera Magzero MZ-5m.
Obiettivo di ripresa: Newton 150 mm f/5 SkyWatcher Black Diamond + Correttore di Coma Baader + filtro Astronomik + CCD Atik 314L+ B/W.
L’immagine è stata pensata come un primo test del nuovo Newton 150 mm f/5 Black Diamond. Purtroppo l’umidità si è depositata sulle ottiche durante la notte rovinando completamente la posa.
Briosco (MB), 16/09/2012 – NGC7380
Composizione LRGB [HαSIIHαOIII] effettuata con IRIS + Photoshop (in HST Palette) dove:
Telescopio di guida: Newton 200 mm f/4 SkyWatcher + Camera Magzero MZ-5m.
Obiettivo di ripresa: Rifrattore ED 80 mm f/7 Tecnosky Carbon Fiber + Spianatore/Riduttore 0.8x + filtro Astronomik + CCD Atik 314L+ B/W.
Riportiamo di seguito anche i tre canali separatamente (SII, Hα ed OIII). L’immagine ripresa in SII mostra un leggero mosso dovuto al cattivo inseguimento della montatura NEQ6 per tempi di posa superiori ai 14 minuti. L’immagine ripresa in OIII mostra invece una leggera sfocatura dovuta all’aberrazione cromatica del rifrattore ED (o al fatto che i filtri Astronomik non sono perfettamente afocali… verificheremo in futuro).
Briosco (MB), 16/09/2012 – NGC7380
Somma di 12 immagini da 15 minuti bin 1 x 1 + 100 bias + 23 dark + 100 flat effettuata con IRIS + Photoshop CS2/CS3.
Telescopio di guida: Newton 200 mm f/4 SkyWatcher + Camera Magzero MZ-5m. Software controllo PhD guiding 1s.
Obiettivo di ripresa: Rifrattore ED 80 mm f/7 Tecnosky Carbon Fiber + Spianatore/Riduttore 0.8x + filtro Atik Hα 13nm + CCD Atik 314L+ B/W, software Artemis Atik Capture
Briosco (MB), 21/08/2012 – NGC 7635
Telescopio di ripresa: Newton 200 mm f/4 SkyWatcher + correttore di coma Baader MPCC + filtro Atik Hα 13nm + CCD Atik 314L+ BW, software Artemis Atik Capture
Telescopio di guida: Rifrattore ED 80 mm f/7 Tecnosky Carbon Fiber + camera MagZero MZ-5m, software PhDguiding 1s.
Somma di 3 immagini da 480 secondi (totale 0:24 h). Elaborazione IRIS + Photoshop CS3.
Briosco (MB), 31/07/2012 – NGC 6888
Telescopio di ripresa: Newton 200 mm f/4 SkyWatcher + correttore di coma Baader MPCC + filtro Atik Hα 13nm + CCD Atik 314L+ BW, software Artemis Atik Capture
Telescopio di guida: Rifrattore ED 80 mm f/7 Tecnosky Carbon Fiber + camera MagZero MZ-5m, software PhDguiding 1-4s.
Somma di 6 immagini da 500 secondi (totale 0:50 h) + 2 dark + 34 bias + 35 flat (effettuati con flatbox Geoptik). Elaborazione IRIS. Questo è un primo test di funzionamento della nuova CCD Atik e determinazione sperimentale della distanza sensore – correttore di coma. Purtroppo, forse a seguito di un cattivo allineamento polare o disallineamento telescopio di ripresa – telescopio guida, l’inseguimento è risultato problematico.
Briosco (MB), 26/07/2012 – NGC7000
Telescopio di ripresa: Newton 200 mm f/4 SkyWatcher + correttore di coma Baader MPCC + camera Canon EOS 500D (modificata Baader), software Canon EOS utility.
Telescopio di guida: Rifrattore ED 80 mm f/7 Tecnosky Carbon Fiber + camera MagZero MZ-5m, software PhDguiding 1s.
L’immagine è una composizione di tre immagini monocromatiche riprese con: Filtro Astronomik Hα 13 nm (canale rosso), Filtro Astronomik SII 13 nm (canale rosso), Filtro Astronomik OIII 12 nm (canale blu). La composizione finale consiste in una tricromia tipo Hubble Palette SII-Hα-OIII. I dati per ciascun filtro sono riportati di seguito:
composizione finale effettuata con Adobe Photoshop CS2/CS3. (Clicca qui per l’immagine originale in formato JPG)
Briosco (MB), 26/06/2012 – IC1318
Telescopio guida: Newton SW 200 mm f/4 + camera Magzero MZ-5m. Inseguimento con PhD guiding ad 1s.
Telescopio di ripresa: Rifrattore ED Carbon Fiber TS 80 mm f/7 + spianatore di campo 0.8x + filtro Astronomik H-alfa 13 nm + Canon EOS 500D Modificata Baader. Controllo Canon EOS Utility.
Somma di 8 pose da 7 minuti (totale 56 minuti) ad 800 ISO + 32 bias + 5 dark + 31 flat effettuata con IRIS. Estrazione del canale rosso effettuata con Nebulosity2. Elaborazione finale Photoshop CS2/CS3.