1

Transito ISS sul Sole – 27/08/2015

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5

Camera di acquisizione (Imaging camera): Canon EOS 700D [4.3 μm]

Montatura (Mount): SkyWatcher EQ3.2

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)

Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)

Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)

Software (Software): Registax5.1 + Adobe Photoshop CC 2015

Accessori (Accessories): correttore di coma Baader MPCC Mark III (coma corrector)

Filtri (Filter): Astrosolar

Risoluzione (Resolution): 5184 x 3456 (originale/original) , varie (finale/final)

Data (Date): 27/08/2015

Luogo (Location): Varedo – MB, Italia (Italy)

Pose (Frames): somma di 145 frame da 1/2000 secondo a 400 ISO per il disco, somma di 4 frame da 1/2000 secondo a 400 ISO per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

Calibrazione (Calibration): non presente (not present)

Fase lunare media (Average Moon phase): 94.6%

Campionamento (Pixel scale): 1.1825 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 750 mm

Note: sovrapposizione dell’immagine somma della ISS al disco somma esattamente nelle posizioni di ripresa. Presentiamo vari crop al fine di valorizzare l’immagine ripresa.

Disco solare con le quattro posizioni di ripresa - 27/08/2015

Ritaglio orizzontale della regione del gruppo di macchie numero 2403

 

Ritaglio verticale della regione del gruppo di macchie numero 2403




Eclissi di Sole – 20/03/2015

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5

Camera di acquisizione (Imaging camera): Canon EOS 500D (Rebel T1i) modificata Baader (Baader modded) [4.7 μm]

Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)

Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)

Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)

Software (Software): Adobe Photoshop CS6

Accessori (Accessories): correttore di coma Baader MPCC (coma corrector)

Filtri (Filter):  Filtro in Astrosolar autocostruito (homemade Astrosolar filter)

Risoluzione (Resolution): 4752 x 3168 (originale/original)

Data (Date): 20/03/2015

Luogo (Location): Garlasco – PV, Italia (Italy)

Pose (Frames): vari scatti tra 1/250 e 1/320 secondo a 100 ISO. (different shots at 100 ISO)

Calibrazione (Calibration): non presente (not present)

Fase lunare media (Average Moon phase): 0.0%

Campionamento (Pixel scale): 1.2797 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 750 mm

Note (note): riportiamo in seguito una composizione artistica dell’eclissi (formato a piena risoluzione all’indirizzo https://www.astrotrezzi.it/photography/solar_eclipse.jpg) ed i singoli scatti in HD. La sequenza completa in formato JPEG ad alta risoluzione, minuto per minuto, è disponibile come file ZIP (516 Mb). All’indirizzo http://youtu.be/l-6H1OM88KA inoltre il video completo dell’eclissi parziale di Sole mentre all’indirizzo http://youtu.be/cFWsGEltNlY l’eclissi della macchia #2303.

Eclissi parziale di Sole - 20/03/2015 . Immagine ad alta risoluzione all'indirizzo https://www.astrotrezzi.it/photography/solar_eclipse.jpg

Eclissi parziale di Sole (ore 9.33) - 20/03/2015

Eclissi parziale di Sole (ore 9.43) - 20/03/2015

Eclissi parziale di Sole (ore 10.03) - 20/03/2015

Eclissi parziale di Sole (ore 10.32) - 20/03/2015

Eclissi parziale di Sole (ore 11.03) - 20/03/2015

Eclissi parziale di Sole (ore 11.23) - 20/03/2015

Eclissi parziale di Sole (ore 11.33) - 20/03/2015

Infine abbiamo effettuato il seguente “esercizio”: per ciascuno scatto ripreso durante il periodo dell’eclissi parziale, abbiamo calcolato il valore medio (su 14 bit) dei pixel. Il valore, misurato in ADU, deve essere una funzione con un minimo al momento del massimo d’eclissi ovvero quando il Sole (pixel bianchi) viene sostituito in parte dalla Luna (pixel neri). Il risultato, riportato nella figura sottostante, dimostra come il massimo d’eclissi si sia verificato circa un’ora dopo le 9.30, ovvero intorno alle 10.30, come previsto (orario esatto 10.32, vedi approfondimento).

Grafico della media dei pixel (in ADU a 14 bit) in funzione del tempo.




Macchia Solare #2253 – 02/01/2015

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Ritchey-Chrétien GSO 203 mm f/8

Camera di acquisizione (Imaging camera): Imaging Source DBK31.AU03 colori [4.65 μm] [Gruppo Amici del Cielo]

Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)

Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)

Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)

Software (Software): Registax5.1 + Adobe Photoshop CS6

Accessori (Accessories): Astrosolar filter (203 mm aperture)

Filtri (Filter): Astronomik IR-cut

Risoluzione (Resolution): 1024 x 768 (originale/original), 742 x 784 (finale/final)

Data (Date): 02/01/2015

Luogo (Location): Briosco – MB, Italia (Italy)

Pose (Frames): somma di 1000 frames

Calibrazione (Calibration): non presente (not present)

Fase lunare media (Average Moon phase): 92.4%

Campionamento (Pixel scale): 0.590625 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 1624 mm

Macchia Solare #2253 - 02/01/2015




Sole – 06/03/2011

Briosco (MB), 06/03/2011 – Sole

Disco solare con gruppo di macchie 1164 – 1165 – 1166 – 1167. Questo ultimo non è stato ripreso ad alta risoluzione, dato il numero esiguo di macchie in esso contenute.

 

 

 

Sole - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1166 a media (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF) ed alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1166 in media risoluzione - 06/03/2011

Macchia numero 1166 - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1165 ad alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1165 - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1164 ad alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1164 - 06/03/2011




Sole – 28/03/2010

Briosco (MB), 28/03/2010 – Sole

Disco: fotocamera Canon EOS 40D a fuoco diretto di un newton 150 f/5. 100 ISO. Singola posa da 1/1000 s. Ora di ripresa: 15.17 T.M.E.C.
Macchia solare in alto a destra: somma di 3980 frames (10 fps selezionati da circa 7700 frame iniziali) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 14.04-14.27 T.M.E.C. Seeing III/IV scala Antoniadi. Inquinamento luminoso assente. No dark, no flat e no bias.
Macchia solare in basso a destra: somma di 1521 frames (10 fps selezionati da circa 2800 frame iniziali) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 15.03-15.08 T.M.E.C. Seeing III/IV scala Antoniadi. Inquinamento luminoso assente. No dark, no flat e no bias.
Elaborazione finale con PhotoShop CS4.

Sole - 28/03/2010

Riportiamo ora un particolare della macchia solare 1057.

Macchia solare 1057 - 28/03/2010




Sole – 14/03/2010

Briosco (MB), 14/03/2010 – Sole

Disco: fotocamera Canon EOS 40D a fuoco diretto di un newton 150 f/5. 100 ISO. Singola posa da 1/640 s. Ora di ripresa: 12.49 T.M.E.C.
Macchia solare: somma di 7000 frames (5/10 fps) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 12.26-12.44 T.M.E.C. Seeing II/III scala Antoniadi. No dark, no flat e no bias.
Elaborazione finale con PhotoShop CS4.

Sole - 14/03/2010

Riportiamo inoltre il particolare della macchia  1054:

Macchia solare 1054 - 14/03/2010




Sole – 23/01/2011

Briosco (MB), 23/01/2011 – Sole

Disco solare con gruppo di macchie 1147 – 1149.

 

 

 

 

Sole - 23/01/2011

riportiamo inoltre lo scatto originale del gruppo di macchie, oltre ad una ripresa a media risoluzione delle stesse:

Gruppo di macchie 1147/1149 - 23/01/2011

Gruppo di macchie 1147/1149 - 23/01/2011