Alla luce di quanto imparato nel capito precedente siamo pronti per affrontare il grande passo: scattare le nostre prime immagini astronomiche. Per fare questo non serve molto: una fotocamera digitale, un cavalletto fotografico e un telecomando (quando necessario). Questo capitolo vi fornirà tutti gli ingredienti per cucinare le vostre fantastiche immagini. Tra le tante cose impareremo anche a giocare con il fuoco, ovvero con la nostra stella: il Sole. RICORDIAMO CHE OSSERVARE IL SOLE SIA AD OCCHIO NUDO CHE ATTRAVERSO STRUMENTI OTTICI QUALI OBIETTIVI, TELESCOPI, BINOCOLI O ALTRO PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI ALLA VISTA. L’AUTORE DI QUESTO LIBRO NON SI RITIENE RESPONSABILE DELL’UTILIZZO IMPROPRIO DI TALI STRUMENTI. PER OSSERVARE IL SOLE È PERTANTO SEMPRE OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DI FILTRI SPECIALIZZATI. Per maggiori informazioni rivolgetevi al gruppo astrofili più vicino a casa vostra o scrivete direttamente all’autore del libro.
ASTROfotografia Astrofotografia a grande campo Astrofotografia Deep Sky
Simeis 147 – 10.12.13.16.17/11/2023
Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Canon EF 200 mm f/2.8 L II USM a/at f/2.8. Camera di acquisizione (Imaging camera): CentralDS 600D II Pro [4.3 μm] Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6 Telescopio o obiettivo Leggi tutto…
0 commenti